Paesaggio e Territorio
2004 Città sostenibile delle bambine e dei bambini
Il progetto ha riguardato l’area urbana della frazione-quartiere delle Sieci, posta a cavallo della periferia fiorentina sud ed il centro abitato di Pontassieve; collocato-cresciuto lungo la Statale Tosco Romagnola n.67 costantemente gravata da un intenso traffico, è stretto-delimitato e fortemente condizionato dalla Ferrovia Firenze-Roma a monte e dal Fiume Arno a valle nel punto in cui vi si immette l’omonimo torrente Sieci. Il contesto ambientale e paesaggistico presenta caratteri distintivi di un certo valore: il corso e l’habitat del fiume Arno con le antiche Gualchiere di Remole, i rilievi collinari con i caratteri della campagna toscana, con boschi e capisaldi storico-architettonici di rilievo. Ma la città non si relaziona più con questo paesaggio e il nucleo storico non rappresenta più il centro della vita urbana delle Sieci.
Il piano-progetto di riqualificazione urbana, basandosi sul programma “Città sostenibili delle bambine e dei bambini” promosso dal Ministero dell’Ambiente, mira a restituire la dignità di nucleo urbano unitario con più punti di coesione sociale, con una maggiore permeabilità tra i diversi comparti, con un forte collegamento con gli elementi naturali-paesaggistici e con il coinvolgimento diretto degli alunni della Scuola Elementare “Sieci”.
DOVE
Comune di Pontassieve (F)-Toscana- Italia
QUANDO
2002 Convenzione di Ricerca tra Assessorato all’Urbanistica del Comune di Pontassieve (Firenze) e il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell’Università di Firenze
2003 Piano-Programma consegnato nel gennaio 2003 e approvato dal Consiglio Comunale di Pontassieve l’8 marzo 2004 come parte integrante (piano attuativo) del Regolamento Urbanistico
CHI
Progettisti / Gruppo tecnico
Coordinatore progettista e responsabile della ricerca prof. arch. Lorenzo Vallerini; responsabile del laboratorio multimediale prof. arch. Franco Montanari; collaboratori arch. Daria Cresti, arch. Andrea Meli, dott.ssa Silvia Pierleoni, arch. Ilaria Spinicchia; elaborazione grafica arch. Michela Sarzotti; modellazione tridimensionale e render arch. Francesco Scanu
Committenti/ Comune di Pontassieve e Università degli Studi di Firenze
COSA
Dati Intervento/ Area urbana della Frazione de Le Sieci, circa 3.500 abitanti
Il progetto di riqualificazione ha avuto come obiettivi:
- la costruzione di un sistema degli spazi aperti;
- la costruzione di un sistema della mobilità pedonale e ciclabile;
- la progettazione di progetti-norma che possano avviare in alcuni punti-chiave del contesto urbano azioni di intervento concreto atte ad innescare un processo di rinnovamento urbano;
- l’integrazione tra la proposta di piano-progetto e la partecipazione delle bambine e dei bambini de Le Sieci, al fine di “adeguare” le proposte alle loro necessità e desideri, in un processo di progettazione partecipata;
- la definizione di criteri di intervento per le aree-spazi aperti individuati nel sistema come “piano di settore” parte integrante del Regolamento Urbanistico del Comune di Pontassieve.
Una Prima Fase ha riguardato una disamina della strumentazione urbanistico-territoriale ed una analisi e valutazione della struttura urbana e del sistema di organizzazione del paesaggio, nonché l’organizzazione di un Laboratorio di Progettazione Partecipata con gli insegnati, i genitori, le bambine ed i bambini della Scuola Elementare Le Sieci.
Una Seconda Fase ha riguardato:
- La redazione del Piano-programma di riqualificazione urbana composto da:
- Le Sieci: progetti ed interventi
- Il Sistema delle relazioni ambientali
- Spazi aperti e attrezzature di uso pubblico
- La Mobilità
- Piano degli Spazi Aperti
- La Progettazione alla scala architettonica di alcuni nodi e tipologie di spazi aperti, aree pedonali, piazze, orti urbani, sentieri e piste ciclabili, parcheggi, ecc. con la redazione di tre Progetti-Norma sulla base delle indicazioni del Laboratorio di Progettazione Partecipata.
PUBBLICAZIONI/LINK
Vallerini L., 2005, La città delle bambine e dei bambini, in OPERE Rivista Toscana di Architettura, n. 8 Marzo 2005, Edizioni della Meridiana, Firenze
Grilli R. (a cura di), 2002, Muri di Gomma-Bambine e Bambini impegnati a migliorare la città- L’esperienza del Laboratorio di Sieci, Morgana Edizioni, Firenze












