Paesaggio e Territorio
1998 Area Naturale Protetta del Monteferrato (A.N.P.I.L.)
L’area del Monteferrato fa parte del sistema collinare-montano che corona a nord la piana Firenze-Prato-Pistoia. Non è certamente un’area “selvaggia” o assolutamente naturale, si tratta bensì di un paesaggio collinare-montano tipicamente toscano, ricco di testimonianze storiche e culturali legate ai cicli produttivi della terra e intrecciate a elementi naturalistici di valore, a emergenze di carattere storico-artistico e a numerose architetture rurali di notevole bellezza.
DOVE
Comuni di Montemurlo, Prato e Vaiano- Provincia di Prato-Toscana- Italia.
QUANDO
1980-1990
- Piano di studio di fattibilità;
- Piano Territoriale di Coordinamento(P.T.C.);
- Normativa di attuazione e Ente di gestione;
- Piano economico degli interventi;
- Attività di sensibilizzazione ed informazione;
- Attuazione delle Direttive Regionali di cui alla C.R. n.296/88;
- Norme di Attuazione e Coordinamento Sovracomunale.
1997-98
- Approvazione PTC ANPIL con Delibera Consiglio Regionale n. 256 16/07/1997;
- Curatela e pubblicazione del volume L’area protetta del Monteferrato. Studi ricerche piani, Società Editrice Fiorentina. Ed., Firenze, 1998;
- Istituzione dell’ANPIL del Monteferrato e Costituzione dell’Ente di Gestione, 1998.
CHI
Progettisti / Gruppo tecnico di studio per piano di fattibilità e piano territoriale di coordinamento:
arch. L. Vallerini, Coordinamento generale, Pianificazione Territoriale e Paesaggistica; Soc. Agriforest, Selvicoltura; Agriprogram s.a.s., Agronomia; arch. V. Brilli, Servizi e patrimonio edilizio; D. Lastrucci Tozzi, Beni storico-artistici e culturali; arch. F. Micaelli, Urbanistica; Planstudi 80, Assetto venatorio e pesca; C. Ricceri, Botanica; G. Tozzi,Zoologia e geologia.
Gruppo di lavoro per normativa, ente di gestione e piano economico:
arch. L. Vallerini, Urbanistica e Coordinamento; prof. V. Bentivegna, Economia; avv. L. Landolfi, Giurisprudenza.
Gruppo di lavoro per norme di attuazione e coordinamento sovracomunale:
arch. L. Vallerini, Coordinamento generale; arch. R. Ciani e arch.G. Dardi, Comune di Montemurlo; arch. C. De Benedittis e arch. P. Tognini, Comune di Prato; arch. M. Mannori e geom. L. Casati, Comune di Vaiano.
Attivita’ di sensibilizzazione ed informazione:
Union Contact, Grafica e realizzazioni; arch. L. Vallerini Coordinamento ed impostazione.
COSA
Dati Intervento/ 4.486 ha – 1 Provincia, 1 Comunità Montana, 3 Comuni.
Usi del suolo prevalenti: 69% boschi, 28% aree coltivate, 3% aree urbane e aree con altre destinazioni.
L’Area offre una grande varietà di ambienti e di paesaggi e particolarissime formazioni geologiche e vegetazionali per le quali è riconosciuta anche quale Sito di Interesse conservazionistico sia a livello Comunitario, che Regionale (Dir. 92/43/CE – LR 56/2000).
L’idea della creazione dell’area protetta parte da lontano e si è sviluppata negli anni permettendo non solo un’evoluzione e una maturazione tra la “gente” dell’idea e dell’istituto dell’area protetta, ma anche di una disponibilità di tutti quegli strumenti necessari a creare un’area protetta realmente attiva e operativa. Con l’approvazione del piano e delle norme e con la costituzione dell’organismo di gestione si è conclusa la fase preparatoria, lunga ma necessaria, e si è aperta la nuova stagione di concrete attività di protezione, di recupero ambientale e di coinvolgimento delle popolazioni. Il recepimento del PTC negli strumenti urbanistici dei comuni di Prato, Montemurlo e Vaiano ha sancito l’impegno delle A.C. a governare nel segno della salvaguardia e valorizzazione una parte rilevante dei loro territori.
PUBBLICAZIONI/LINK
Gruppo di Studio per il Parco Naturale del Monteferrato 1981, Parco Naturale del Monteferrato – Piano studio di Fattibilità- Comune di Prato, Tip.Gino Capponi, Firenze.
Vallerini L., 1986, Parchi ed aree protette: tipologie, finalità ed obiettivi,sistemi di gestione, in “Lo stato dei parchi e delle aree protette in Toscana”, Provincia di Pisa, 25/1/86, Pisa.
Vallerini L., 1988, Piano territoriale di Coordinamento per l’Area Protetta del Monteferrato, in “Professione Architetto” n.6-1988, Firenze.
Vallerini L., 1998, L’area protetta del Monteferrato. Studi ricerche piani, SEF-Società Editrice Fiorentina. Editore, Firenze (ISBN: 88-87048-14-2).
http://www.areeprotette.provincia.prato.it/Monteferrato/Monteferrato.php
http://www.parks.it/anp.monteferrato/







