Infrastrutture e servizi
2019 Tramvia Linea 3.1 Sistemazioni Paesaggistiche Piazza Beslan – Viale Strozzi
Progetto esecutivo per le sistemazioni paesaggistiche di Piazza Beslan e tratto di Viale Strozzi. In questo tratto il tracciato della Tramvia con la fermata Beslan, integrata nello spazio pubblico, conferisce una nuova funzionalità alla piazza e al prolungamento lungo il Viale.
DOVE
Comune di Firenze, Toscana, Italia
QUANDO
2015-19
CHI
Committente/Comune di Firenze tramite Project Financing con la Società Tram di Firenze S.p.A., Trafiter S.C. a R.L., Carpi (MO)
R.U.P./ Ing. Michele Priore (Dirigente Ufficio Tranvia, Interventi TAV e Autostrade Comune di Firenze) e staff del servizio
Imprese esecutrici/ Trafiter S.C. a R.L., Carpi (MO)
Progettista/ Prof. Arch. Lorenzo Vallerini, in collaborazione con Arch. Lorenzo Nofroni e Arch. Elisa Lucattini
COSA
Mentre i Viali rimangono l’interfaccia storico tra le diverse realtà urbane, Piazza Beslan costituisce il nuovo legame “pedonalizzato”, la testa di ponte verso il Centro lungo la direttrice viaria che da Via Dionisi, poi Via Guelfa, ecc. attraversa quasi in un’unica dirittura il Centro Storico sino a Piazza Beccaria.
Questo tratto dei viali, con il Viale Strozzi che si dirama nell’asse centrale di Viale Lavagnini con i forti allineamenti arborei, rappresenta, dal punto di vista paesaggistico, una immagine “forte” delle sistemazioni che aveva in mente il Poggi, molto più forte di altri tratti dei viali della “nuova cinta urbana”.
Il tracciato della Tramvia con la realizzazione di una fermata contestualizzata nello spazio pubblico conferisce una nuova funzionalità alla piazza e al prolungamento lungo il Viale.
Il progetto per le sistemazioni paesaggistiche e l’arredo urbano ha raccordato le quote della Piazza ai bordi integrando le banchine della Fermata Fortezza Fiere e Congressi alla Piazza consentendo così uno spazio unitario ed in continuità fruitiva, mantenendo liberi gli attuali coni visivi e riducendo al massimo le intromissioni delle strutture tecnologiche (pali, armadi impianti di fermata); i materiali utilizzati per le pavimentazioni e gli arredi sono omogenei e il sistema di illuminazione è adeguato sia al contesto che dal punto di vista illuminotecnico.
Tra gli arredi di fermata si sono utilizzati dissuasori “a palla” in cemento colorato, il pannello info “slim” e l’emettitrice di biglietti di nuova generazione.
Nel tratto di Viale Strozzi il passaggio della linea tranviaria cambia i connotati al viale soprattutto nella parte iniziale adiacente a Piazza Beslan con conseguente eliminazione del filare a lato del sottopasso (primo filare) composto da Platani molto vecchi e il reimpianto di nuove alberature ad integrazione di quelle esistenti (secondo filare) in modo da formare nuovamente il doppio allineamento dei filari di origine storica “poggiana”, come da prescrizioni della Soprintendenza e della Commissione del Paesaggio del Comune.
PUBBLICAZIONI/LINK
2023 | Vallerini L., 2023 (in collab. Borghetti P.). La Tramvia di Firenze, in Conti M., Latrofa R.,.Daole F, Ottaviani G., Cappelletti N.B. (a cura di/editor) “Pisa 2050 Connessioni verdiblu per la città del futuro”, Paysage Ed., Milano: pp. 70-77 (ISBN 978-88-946581-9-4).
2022 | Vallerini L., 2022. Il disegno degli spazi aperti e del paesaggio, in Borghetti P., Vallerini L. “Green Infrastructures Tramvia di Firenze Nuovo Paesaggio” Rivista “Topscape”, n°47/2022, Paysage Ed., Milano: pp. 160-163 (ISSN 1125-0259).
2022 | Vallerini L., 2022. Infrastrutture di trasporto in ambito urbano, in Borghetti P., Vallerini L. “Green Infrastructures Tramvia di Firenze Nuovo Paesaggio” Rivista “Topscape”, n°47/2022, Paysage Ed., Milano: pp. 156 (ISSN 1125-0259).








